Continuano gli webinar targati b.farm, appuntamento ormai fisso per baristi, professionisti del settore o semplici appassionati. Ieri pomeriggio nuovo grande successo per il team di Sandro Bonacchi.

È iniziato un nuovo ciclo di moduli formativi più specifici a cura di b.farm, riguardanti gli argomenti delle certificazioni della Specialty coffee Association. 

Ieri si è svolto il primo corso di formazione “La filiera di produzione del caffè – Introduction to coffee”, valevole dieci crediti formativi per il Coffee Diploma System di SCA . È stata l’occasione di presentare, inoltre, il nuovo percorso Aromateller, nuova figura professionale nel modo del caffè, ideato da b.farm.

L’incontro è stato condotto sapientemente dai formatori Sandro Bonacchi, trainer autorizzato SCA e autore del libro Zero caffè e Francesca Surano.

“Tutto è nato quasi per caso – dichiara Andrej Godina, caffesperto, formatore e ideatore di questa formula – per continuare a confrontarci con gli altri colleghi sulla situazione presente e sul futuro del caffè. Ben presto l’idea si è trasformata in un valido metodo alternativo per fare formazione: smart, economico, davvero alla portata di tutti, perché possiamo davvero raggiungere le persone ovunque, senza vincoli geografici, basta un computer o uno smartphone. Il pubblico è diventato una piccola community che ci segue e interagisce, tanto che stiamo già pensando, con b.farm, di realizzare una nostra piattaforma web per continuare l’avventura della formazione a distanza, arricchendola sempre di più di nuovi contenuti e idee”.

Questo primo modulo di formazione si è così articolato:

– la formazione della Specialty Coffee Association e il programma di formazione COFFEE SKILLS PROGRAM: modalità di partecipazione, accumulo dei crediti formativi e raggiungimento del Coffee Diploma di SCA.

– il modulo di formazione dell’INTRODUCTION TO COFFEE: argomenti del curriculum formativo

– la piantagione di caffè, la botanica e i paesi di produzione, i metodi di processamento- la tostatura del caffè: nozioni base sui cambiamenti chimico/fisici del chicco di caffè

– i paesi di consumo dei caffè e i metodi di estrazione maggiormente diffusi

– l’espresso: la storia, definizione della bevanda, metodi di estrazione

– definizione di BARISTA e di AROMATELLER

– l’assaggio del caffè: cupping, filtro e espresso

– la definizione di SPECIALTY ARABICA

Prossimo appuntamento per giovedì 25 giugno con “La gestione di una caffetteria di successo”.

Per iscriversi: https://bfarm.it/prodotto/corso-di-formazione-il-modulo-di-formazione-dellintroduction-to-coffee/ 

Per ulteriori informazioni scrivere a info@bfarm.it  o chiamare il numero +39 338 2112333